Eredità

16 Settembre 2014

Ereditare un immobile non fa scattare automaticamente l’aumento dell’assegno di mantenimento per l’ex moglie

Il cespite ricevuto in eredità dal marito tenuto a versare l’assegno di separazione alla moglie non fa scattare automaticamente l’aumento di detto assegno. Lo ha affermato […]
16 Settembre 2014

La convivente non può essere buttata fuori casa dagli eredi

La convivente del de cuius conserva il possesso della casa di proprietà del compagno deceduto, e non può essere mandata via dagli eredi. Infatti, la coabitazione […]
17 Luglio 2014

Eredità: quale parte di patrimonio va riservata ai parenti stretti ?

La legge riserva una quota di eredità (“quota di riserva”) a favore di alcuni soggetti legati al defunto da uno stretto rapporto di parentela (cd. “legittimari”): […]
10 Luglio 2014

Denuncia di successione: chi e quando

Nel caso di decesso, gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione, presso L’Agenzia delle Entrate competente, entro un anno dalla morte del de cuius. In […]
7 Luglio 2014

L’erede non può impugnare il matrimonio del defunto incapace

Gli eredi non possono chiedere l’annullamento del matrimonio contratto dal de cuius in stato di assoluta incapacità di intendere e di volere se l’azione non è […]
4 Luglio 2014

Al coniuge superstite separato non spetta il diritto d’abitazione nella ex casa familiare

Con sentenza 13407 del 2014, la Cassazione afferma che al coniuge separato superstite non spetta (a titolo di eredità “legittima”) il diritto di abitazione in quella […]
26 Marzo 2014

Denuncia di successione: non fa diventare eredi

La denuncia di successione è un atto che si deve compiere entro un anno dalla morte del decuius, ma non implica accettazione dell’eredità: essa ha infatti […]
12 Marzo 2014

Testamento redatto da un incapace d’intendere e volere: come si impugna

Chi vuole impugnare il testamento perchè ritiene che il de cuius, nel momento in cui lo ha fatto, fosse incapace di intendere e volere, deve fornire […]
8 Febbraio 2014

I figli sono tutti uguali: abolito il diritto di commutazione

La riforma del diritto di famiglia ha abolito «diritto di commutazione», che era una grave forma di discriminazione nel trattamento successorio tra figli legittimi e figli […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi