Eredità

20 Giugno 2025

Se l’ex moglie eredita, non ha diritto all’assegno divorzile

Non ha diritto all’assegno di divorzio l’ex moglie che, oltre allo stipendio di modesta entità (nel caso di specie, da insegnante con contratto a tempo determinato […]
18 Maggio 2025

Il comproprietario che usa il bene in via esclusiva non paga i frutti civili agli altri che siano rimasti inerti

Ogni comproprietario ha il diritto di utilizzare e godere dell’intera proprietà comune, anche in maniera specifica e più intensa, a condizione che non ne modifichi la destinazione […]
12 Maggio 2025

Fare la voltura catastale implica l’accettazione dell’eredità

Le volture catastali dimostrano la volontà del chiamato di accettare l’eredità solo se venga provato che sia stato proprio il soggetto chiamato all’eredità a chiedere la […]
11 Maggio 2025

Assegno di mantenimento: l’eredità percepita dal coniuge dopo la separazione rileva ai fini della capacità economica

i beni acquisiti per successione ereditaria dopo la separazione, ancorché non incidenti sulla valutazione del tenore di vita matrimoniale perché intervenuta dopo la cessazione della convivenza, […]
5 Maggio 2025

Stipulare un contratto preliminare implica accettazione tacita dell’eredità

L’accettazione tacita dell’eredità postula, ex art. 476 c.c., la ricorrenza delle due condizioni del compimento di un atto presupponente necessariamente la volontà di accettare e la […]
8 Aprile 2025

L’erede priva di mezzi trattiene le somme prelevate dal cc cointestato per curare i genitori e mantenersi

La contitolarità del conto corrente comporta un’inversione dell’onere della prova che può essere superata anche attraverso presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti da parte di […]
2 Aprile 2025

Il figlio naturale interrompe l’usucapione del bene ereditario anche se non ancora riconosciuto dal padre deceduto

il figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio, già riconoscibile secondo la legge vigente al tempo di apertura della successione, ha il potere di interrompere l’usucapione […]
19 Marzo 2025

Anche il solo possesso di un bene facente parte dell’eredità comporta l’accettazione tacita

Ai fini dell’acquisto dell’eredità ai sensi dell’art. 485 c.c., il possesso richiesto dalla disposizione non deve riferirsi necessariamente all’intero relictum ma può avere a oggetto anche uno […]
12 Febbraio 2025

Il diritto di abitazione del coniuge superstite resta anche se rinuncia all’eredità

il diritto di abitazione del coniuge superstite quanto il diritto di uso dei mobili che arredano la casa non sono subordinati all’accettazione dell’eredità e pertanto non vengono meno […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi