restituzione

30 Giugno 2025

Il coniuge che preleva dal cc cointestato deve restituire all’altro il denaro

  Il coniuge deve restituire all’altro il denaro prelevato dal conto corrente cointestato  ma alimentato solo da quest’ultimo. La cointestazione di un conto corrente tra coniugi […]
27 Giugno 2025

Se la casa concessa in comodato è assegnata alla moglie, la suocera non può chiederne la restituzione

Se la connotazione di un immobile abitativo quale casa coniugale derivi da un contratto di comodato cosiddetto “familiare”, senza indicazione del termine di durata, il comodante […]
23 Maggio 2025

Dopo la morte del figlio, il padre può chiedere alla nuora la restituzione della casa data in comodato

  Il padre, dopo la morte del figlio a cui aveva concesso il godimento di una abitazione in comodato,  può chiedere in restituzione  l’immobile in cui […]
26 Marzo 2025

Se lui manifesta la volontà di accollarsi il mutuo non può poi chiedere la restituzione della metà

Va esclusa la possibilità di ottenere in restituzione la metà delle rate del mutuo versate dopo la separazione se durante il procedimento è risultata in modo […]
1 Agosto 2024

I suoceri non possono chiedere la restituzione della casa in comodato se i figli sono minorenni o non autosufficienti, salvo urgente necessità

Il coniuge affidatario della prole minorenne o maggiorenne non autosufficiente, assegnatario della casa familiare, può opporre al comodante (nel caso di specie i suoceri)  che chieda […]
4 Luglio 2024

Prestito tra fratelli: occorre provare la consegna del denaro e l’impegno a restituirlo

Per l’accertamento dell’esistenza di un contratto di mutuo orale è necessario verificare, inoltre, non la sola consegna in denaro o titoli di credito di una determinata […]
3 Luglio 2024

Va restituito l’assegno di mantenimento versato in eccedenza se l’ex non dimostra lo stato di bisogno

E’ ripetibile la somma versata in eccedenza a titolo di assegno di mantenimento del coniuge economicamente debole qualora nella successiva fase iniziale del divorzio tale contributo […]
27 Febbraio 2024

I soldi prelevati dal conto comune per le cure mediche del figlio non vanno restituiti

Le somme che uno dei coniugi prelevi dal conto corrente in comunione legale per fare fronte alle cure dentistiche e mediche della figlia comune non vanno […]
6 Febbraio 2024

La cointestazione del conto corrente fa presumere che entrambi i coniugi ne siano titolari e possano disporne

Le spese effettuate per i bisogni della famiglia e riconducibili alla logica della solidarietà coniugale, in adempimento dell’obbligo di contribuzione di cui all’art. 143 c.c. –che nella […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi