prova

3 Luglio 2025

Accertamento della paternità: basta il rifiuto a sottoporsi alle indagini ematologiche

Nel giudizio promosso per l’accertamento della paternità, il rifiuto di sottoporsi ad indagini ematologiche, costituisce un comportamento valutabile da parte del giudice, ex art. 116, secondo […]
30 Maggio 2025

L’erede che agisce in riduzione non deve dimostrare l’entità della lesione

La sussistenza di oneri di deduzione a carico del legittimario che agisce in riduzione non implica la necessità di precisare nella domanda l’entità monetaria della lesione, […]
15 Maggio 2025

Dichiarazione giudiziale di paternità: l’esame del DNA basta per dimostrare la paternità

In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, l’ammissione degli accertamenti immuno-ematologici non è subordinata all’esito della prova storica dell’esistenza di un rapporto sessuale tra il […]
8 Maggio 2025

Assegno di separazione: il tenore di vita matrimoniale va dimostrato in concreto

Ai fini della determinazione del quantum dell’assegno di separazione, occorre accertare, quale indispensabile elemento di riferimento, il tenore di vita di cui la coppia abbia goduto […]
22 Aprile 2025

Famiglia: rileva la prova presuntiva rispetto ai fatti privati che accadono tra le mura domestiche

  In materia di famiglia, considerato che i fatti si svolgono tra le mura domestiche, il Giudice spesso è chiamato a stabilire la verità sulla base […]
29 Gennaio 2025

Lo screenshot dei messaggi Whatsapp vale come prova nel processo civile

I messaggi “whatsapp” e gli “sms” conservati nella memoria di un telefono cellulare sono utilizzabili quale prova documentale e, dunque, possono essere legittimamente acquisiti mediante la […]
10 Ottobre 2024

Il prestito può essere dimostrato anche con un messaggio WhatsApp

Un debito può essere dimostrato anche con un messaggio WhatsApp: nel caso di specie, il suocero aveva prestato del denaro al genero, il quale lo aveva […]
4 Settembre 2024

L’erede pretermesso può dimostrare per testi e presunzioni la donazione dissimulata

  In tema di successioni, il legittimario pretermesso, che non può ancora essere considerato erede, può provare per testimoni e presunzioni la simulazione dell’atto di vendita […]
24 Luglio 2024

Azione di riduzione: presupposti e onere probatorio

In caso di esercizio dell’azione di riduzione, il legittimario ha l’onere di precisare entro quali limiti sia stata lesa la sua quota di riserva, indicando gli […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi