Eredità

26 Settembre 2019

Usucapione e coeredi

Ai fini dell’usucapione è necessaria la prova del possesso ad excludendum, vale a dire una situazione nella quale il rapporto materiale del coerede con i beni […]
15 Settembre 2019

Testamento: ricerca della volontà

  In tema di testamento, l’interpretazione dello stesso, cui, in linea di principio, sono applicabili le regole di ermeneutica dettate dal codice in tema di contratti, […]
5 Settembre 2019

Accettazione dell’eredità “tacita”

La parte che abbia un titolo legale che le conferisca il diritto di successione ereditaria, come la vedova del “de cuius”, non è tenuta a dimostrare […]
12 Luglio 2019

Diritto di abitazione dell’ex coniuge superstite nella ex casa familiare

Il diritto del coniuge superstite di abitare la casa già adibita a residenza familiare – se di proprietà del defunto o di proprietà comune a entrambi […]
10 Luglio 2019

Incapacità naturale del testatore

Laddove nonostante la malattia il testatore non abbia perduta la capacità di autodeterminarsi ovvero la capacità di porre in essere atti di ordinaria e/o straordinaria amministrazione, […]
25 Giugno 2019

Minore: accettazione dell’eredità con beneficio di inventario

L’eredità devoluta a un minorenne può essere accettata, per il tramite del suo rappresentante legale, solo con il beneficio d’inventario; è nulla l’accettazione dell’eredità che il […]
30 Maggio 2019

Testamento annullabile in caso di incapacità

È annullabile il testamento se il testatore era privo della coscienza dei propri atti ovvero della capacità di autodeterminarsi L’annullamento del testamento per incapacità naturale del […]
28 Maggio 2019

Pubblicazione del testamento non implica accettazione tacita dell’eredità

Ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, per natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l’intenzione […]
17 Maggio 2019

Prova dell’esistenza di un testamento

La prova del testamento può essere data per testimoni solo in caso di incolpevole smarrimento Riguardo all’interpretazione del combinato dispostodell’art. 2725 c.c.eart. 2724 c.c., n. 3, […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi