L’erede non può impugnare il matrimonio del defunto incapace

Pedone investito fuori dalle strisce: no al risarcimento del danno
7 luglio 2014
Colpa medica: cosa deve provare il paziente per ottenere il risarcimento ?
9 luglio 2014

Gli eredi non possono chiedere l’annullamento del matrimonio contratto dal de cuius in stato di assoluta incapacità di intendere e di volere se l’azione non è stata già esercitata dallo stesso prima della morte.
Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14794/2014: la possibilità che soggetti terzi, anche se eredi, impugnino il matrimonio contratto da uno dei coniugi che sia affetto da vizi della volontà e incapacità di intendere e volere, sussiste solo nel caso in cui l’azione sia stata già esercitata dal coniuge il cui consenso o la cui capacità di intendere e volere fosse viziata: in questo caso l’azione è trasmissibile agli eredi qualora il giudizio sia «già pendente alla morte dell’attore». La legge considera il matrimonio un atto personalissimo di volontà che presuppone la piena consapevolezza del suo significato, e quindi la trasmissibilità dell’azione impugnatoria agli eredi è un’ eccezione. Il riconoscimento all’erede del diritto di proseguire l’azione impugnatoria già iniziata dal coniuge rappresenta la realizzazione di un interesse del de cuius e, solo indirettamente, dello stesso erede a che l’altro coniuge venga estromesso dall’eredità.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi