Colpa medica: cosa deve provare il paziente per ottenere il risarcimento ?

L’erede non può impugnare il matrimonio del defunto incapace
7 luglio 2014
Mantenimento dei figli: se occorre, il padre deve affitare o alienare i suoi beni
9 luglio 2014

In tema di responsabilità medica, il paziente ha solo l’onere di indicare quale inadempienza ha commesso il medico, che possa essere la causa del danno. Il medico deve invece dimostrare o che non sia stato scarsamente diligente o imperito, oppure che, pur essendovi stato un suo inesatto adempimento, quest’ultimo non sia identificabile quale causa del danno patito dal paziente.
In pratica: il paziente deve provare l’esistenza del contratto (o il contatto sociale) e l’insorgenza o l’aggravamento della patologia e allegare l’inadempimento del debitore, astrattamente idoneo a provocare il danno lamentato, rimanendo a carico del debitore dimostrare o che tale inadempimento non vi è stato, ovvero che, pur esistendo, esso non è stato causa del danno.
Lo ha affermato la Cassazione civile con la sentenza n. 15490/2014.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi