Testamento redatto da un incapace d’intendere e volere: come si impugna

Trust liquidatorio istituito in stato di insolvenza: non è valido
11 marzo 2014
Anche al figlio non nato spetta il risarcimento del danno per la morte del genitore in un incidente stradale
12 marzo 2014

Chi vuole impugnare il testamento perchè ritiene che il de cuius, nel momento in cui lo ha fatto, fosse incapace di intendere e volere, deve fornire la relativa prova. Salvo nel caso di incapacità totale e permanente: in questo caso, chi vuole usare il testamento deve dimostrare che il de cuius era lucido quando lo ha redatto.
Per invalidare il testamento non è sufficiente una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del defunto, bensì occorre provare che, a causa di una infermità transitoria o permanente, oppure di altra causa perturbatrice, il soggetto fosse privo in modo assoluto, al momento della redazione dell’atto di ultima volontà, della coscienza oppure della capacità di autodeterminarsi. La prova è a carico di chi intende impugnare l’atto.
Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 5527 del 10.03.2014.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi