naturale

15 Aprile 2019

Attribuzioni patrimoniali tra conviventi: quando non vanno restituite?

Le attribuzioni patrimoniali a favore del convivente effettuate nel corso del rapporto configurano l’adempimento di una obbligazione naturale ex art. 2034 c.c., a condizione che siano rispettati […]
10 Gennaio 2019

Attribuzioni patrimoniali tra coniugi

L’attribuzione patrimoniale al coniuge rappresenta adempimento di un’obbligazione naturale qualora la prestazione risulti adeguata alle circostanze, nonché proporzionata all’entità del patrimonio, oltre che alle condizioni sociali […]
5 Dicembre 2018

Regresso tra genitori per il mantenimento del figlio nato fuori dal matrimonio

L’obbligo di mantenimento dei figli si collega allo status genitoriale e assume decorrenza dalla nascita del figlio. Da ciò consegue che il genitore che ha da […]
8 Ottobre 2018

Riconoscimento tardivo paterno e interesse del figlio

Ai fini dell’ammissibilità dell’azione di accertamento della paternità naturale, la contrarietà all’interesse del minore può sussistere solo in caso di concreto accertamento di una condotta del […]
8 Maggio 2018

Le spese sostenute durante il matrimonio da ciascuno possono essere rimborsate?

Le spese che i coniugi sostengono durante la vita matrimoniale rappresentano l’adempimento ad una obbligazione spontanea, non certo pensando alla restituzione ma nell’ottica della reciproca assistenza […]
15 Febbraio 2018

Figlio risarcito per il disinteresse del padre

Il figlio nato fuori dal matrimonio e riconosciuto da un solo genitore può chiedere, oltre all’accertamento giudiziale dello status filiationis, anche il risarcimento dei danni non patrimoniali […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi