Registrare una telefonata tra due persone è reato?

Condomino moroso: non si può sospendere acqua riscaldamento e TV
28 novembre 2017
Affidamento esclusivo se il genitore si disinteressa del figlio
29 novembre 2017

Registrare una conversazione tra presenti e all’insaputa di questi o  una telefonata con un’altra persona ignara di essere  registrata, è legale. Secondo la Cassazione  la registrazione non fa che fissare, su una memoria elettronica, ciò che  già fa parte del nostro patrimonio sensoriale, essendo stato captato dal nostro udito e immagazzinato nella nostra memoria. La registrazione di una chiamata su un file audio o video altro non è altro che una ripetizione di ciò che la nostra stessa memoria ha già compiuto: l’immagazzinamento di un fatto storico a cui abbiamo partecipato direttamente. Vietare la registrazione sarebbe quindi come  obbligare qualcuno a dimenticarsi una conversazione. La registrazione fonografica di una conversazione o di una comunicazione a opera di uno degli interlocutori non è riconducibile, quantunque eseguita clandestinamente, alla nozione di intercettazione, ma costituisce forma di memorizzazione fonica di un fatto storico, della quale l’autore può disporre legittimamente, anche a fini di prova nel processo. A tal fine nulla rilevando che sia stata la polizia giudiziaria a fornire al privato, che provvede alla registrazione, lo strumento per la registrazione. (Cass. sent. n. 18908/2011)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi