Affidamento esclusivo se il genitore si disinteressa del figlio

Registrare una telefonata tra due persone è reato?
29 novembre 2017
Assegno di divorzio: la Cassazione conferma la nuova linea
30 novembre 2017

Alla regola dell’affidamento condiviso, prevista dall’art. 337-ter c.c. può derogarsi solo ove esso risulti «contrario all’interesse del minore» ai sensi dell’art. 337-quater c.c. (già art. 155-bis, comma 1, c.c.). Non essendo state tipizzate le circostanze ostative all’affidamento condiviso, la loro individuazione è rimessa alla decisione del Giudice, da adottarsi nelle fattispecie concrete con provvedimento motivato. Ipotesi di affidamento esclusivo sono individuabili, pertanto, tutte le volte in cui si manifesti una carenza educativa o inidoneità educativa come ad esempio nei casi in cui il genitore sia indifferente nei confronti del figlio, non contribuisca al mantenimento dello stesso o manifesti un disagio esistenziale incidente sulla relazione affettiva.

Lo ha ribadito il Tribunale di Roma, ord. 16.6.2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi