Niente alimenti dai genitori se prima non si è chiesto il reddito di cittadinanza

Casa donata..nozze annullate. Va restituita?
27 dicembre 2021
Adolescente può vaccinarsi contro il Covid per avere una vita sociale normale
27 dicembre 2021

Deve ritenersi in materia di alimenti che l’accertamento dell’impossibilità per il soggetto di provvedere al soddisfacimento dei suoi bisogni primari non può poi prescindere dalla verifica dell’accessibilità dell’alimentando a forme di provvidenza che consentano di elidere, ancorché temporaneamente, lo stato di bisogno, come il reddito di cittadinanza di cui al decreto legge 4/2019, convertito dalla legge 26/2019, dovendosi osservare che, nella partita del diritto agli alimenti, la colpevole mancata fruizione di tali apporti giochi lo stesso ruolo dell’imputabile mancanza di un reddito di lavoro, dal momento che nell’uno e nell’altro caso si delinea l’insussistenza di quell’impedimento oggettivo ad ovviare al lamentato stato di bisogno che è condizione per l’insorgenza del diritto.

Cass. civile   ordinanza 40882, sezione Prima del 20-12-2021

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi