La disparità economica non basta per l’assegno divorzile

Auto responsabilità in tema di scelte lavorative incide sugli assegni
8 aprile 2022
Il fattore età incide sull’assegno divorzile in termini di capacità di lavorare
9 aprile 2022

Il diritto all’assegno divorzile va esaminato alla luce della sussistenza dei seguenti criteri:  lo squilibrio economico-patrimoniale tra gli ex coniugi non è di per sé sufficiente a garantire a quello economicamente più debole un assegno divorzile, occorrendo infatti riscontrare, in aggiunta a tale squilibrio, nonché, in ogni caso, per la determinazione del quantum del contributo: a) che il coniuge economicamente più debole non sia in grado, da solo, di raggiungere l’autosufficienza (funzione assistenziale dell’assegno); b) che, anche per l’ipotesi in cui il coniuge economicamente più debole sia autosufficiente, lo squilibrio economico-patrimoniale accertato derivi dal suo sacrificio di aspettative professionali e reddituali dipeso da scelte condivise e dall’assunzione di un ruolo teso al primario soddisfacimento delle esigenze familiari (funzione compensativa dell’assegno); c) un contributo del coniuge economicamente più debole alla formazione del patrimonio comune e di quello, anche professionale, dell’altro coniuge (funzione perequativa dell’assegno).

 

Trib. Bologna sentenza 20 gennaio 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi