In caso di squilibrio economico rilevante causalmente connesso alle scelte e ai sacrifici fatti in costanza di convivenza nell’interesse della famiglia, il giudice deve verificare se tale divario possa essere superato dal richiedente l’assegno, mediante il recupero o il consolidamento della propria attività professionale.
Il giudizio di adeguatezza ha pertanto, un contenuto prognostico riguardante la concreta possibilità di recuperare il pregiudizio professionale ed economico derivante dall’assunzione di un impegno diverso. Sotto questo profilo il fattore età del richiedente è di indubbio rilievo al fine di verificare la concreta possibilità di un adeguato ricollocamento sul mercato del lavoro.
• Tribunale Reggio Calabria, sezione I, sentenza, 9 marzo 2022, n. 293
https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/famiglia-e-successioni-punto-giurisprudenza-giudici-merito-AE4FPzPB?cmpid=nl_ntDiritto
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.