Figlio universitario fuori sede e assegnazione della casa familiare

Riduzione assegno per perdita del potere d’acquisto dell’euro
5 marzo 2019
Maltrattamenti in famiglia: vessazioni ripetute anche se non per tempo prolungato
5 marzo 2019

In materia di separazione e divorzio, per ottenere l’assegnazione della casa familiare è necessario non solo che i figli, minorenni o maggiorenni, siano economicamente non autosufficienti, ma anche che gli stessi convivano con il genitore richiedente, ovvero abbiano un collegamento stabile con l’abitazione. Tale legame manca nel caso in cui i figli si trasferiscano in un’altra città per gli studi universitari e facciano ritorno a casa solo durante le feste. In questo caso, infatti, non c’è convivenza ma solo mera ospitalità che non giustifica l’assegnazione della casa.

Tribunale di Nuoro sentenza n.424/2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi