Conto corrente in comunione: il coniuge può spendere solo la metà

Genitore irregolare in Italia, autorizzazione a permanere se c’è l’interesse del minore
2 aprile 2019
Maltrattamenti in famiglia sussistono anche se ci sono periodi di normalità
3 aprile 2019

Il ripristino della quota di comunione indebitamente spesa è obbligatorio salvo dimostrare che la spesa effettuata con il denaro prelevato è andata a vantaggio della comunione o abbia soddisfatto una necessità della famiglia.

Poiché – nei rapporti con i terzi – ciascun coniuge può disporre dei beni mobili della comunione senza bisogno di alcun preventivo consenso dell’altro, egli però, se ha agito senza la preventiva autorizzazione dell’altro, deve ricostituire la comunione nello stato in cui era prima del compimento dell’atto o, nel caso ciò non sia possibile, pagare l’equivalente secondo i valori dell’epoca della ricostituzione della comunione, restando l’atto compiuto senza consenso dell’altro coniuge, pienamente valido ed efficace.

Lo ribadisce la Cassazione, sent. n. 6459/19 del 6.03.2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi