Assegno di divorzio a carico dell’eredità: quando e quanto

Se il marito aderisce alla voluntary disclosure l’assegno aumenta
9 maggio 2018
Amministratore di sostegno e biotestamento
11 maggio 2018

In tema di assegno divorzile, l’assegno a carico dell’eredità, previsto dall’art. 9-bis l. 1 dicembre 1970, n. 898 in favore dell’ex coniuge beneficiario dell’assegno di divorzio, avendo natura assistenziale, presuppone che tale coniuge si trovi in stato di bisogno, intendendo con tale situazione quella corrispondente alla mancanza delle risorse economiche occorrenti per soddisfare le essenziali e primarie esigenze di vita. Pertanto, ai fini della quantificazione di tale assegno deve tenersi conto, oltre che della misura dell’assegno di divorzio, dell’entità del bisogno (da valutarsi in relazione al contesto socio-economico del richiedente e del de cuius), dell’eventuale pensione di reversibilità, delle sostanze ereditarie, del numero e della qualità degli eredi e delle loro condizioni economiche

Tribunale di Roma 15 luglio 2017

 

ilfamiliarista.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi