Il trust può essere nominato erede universale

Anche la moglie può dover versare il mantenimento al marito
17 aprile 2023
Violazione di domicilio per il coniuge che entra in casa
19 aprile 2023

Nella sua funzione di pianificare la sorte delle proprie sostanze dopo la morte, è lecito nominare in un testamento olografo il trust quale erede universale.
Una volta ammessa, nel nostro ordinamento la possibilità di vincolare un bene costituendolo in trust a favore di uno o più beneficiari, questo deve essere consentito anche al testatore, allo stesso modo in cui egli potrebbe lasciare in legato un fondo, gravandolo di una servitù a favore di un terzo soggetto.

 

Tribunale Vicenza, sent. 16 novembre 2022, n. 1962

https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17513462

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi