Anche la moglie può dover versare il mantenimento al marito

La scelta di non lavorare per dedicarsi alla famiglia deve essere condivisa tra i coniugi
14 aprile 2023
Il trust può essere nominato erede universale
17 aprile 2023

Operata la necessaria valutazione comparativa tra le condizioni delle parti e considerata la funzione compensativa e perequativa dell’assegno nonché la durata del matrimonio e lo squilibrio significativo esistente fra le due posizioni reddituali risultante dalle dichiarazioni dei redditi, legittimo riconoscere un assegno al marito ritenuto che il contributo economico dato dallo stesso alla conduzione e realizzazione della vita familiare, ha consentito alla moglie di proseguire gli studi universitari e migliorare la sua formazione favorendone l’inserimento della stessa nel mondo del lavoro.

Cass. Civ., Sez. I, ord. 14 aprile 2023 n. 10016
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17513481

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi