Trust: ancora sulle imposte

Amministrazione di sostegno anche per gestire l’ingente patrimonio se c’è solo lieve ritardo mentale
3 gennaio 2016
Il beneficiario di Ads può, in cambio dell’assistenza, comprare la casa alla badante
8 gennaio 2016

Corte Suprema di Cassazione, V sezione civile – 18 dicembre 2015 n.25479

in riferimento ad un trust istituito in periodo anteriore al D.L. 262 del 2006, da genitori in favore dei figli con nomina della moglie quale trustee, ritiene corretta la tesi secondo cui tale atto non sia in grado di esprimere la capacità contributiva del trustee e sia soggetto all’imposta di registro in misura fissa. Afferma che l’acquisto in capo al trustee è solo un mezzo funzionale alla realizzazione dell’effetto finale successivo consistente nell’attribuzione definitiva del bene al beneficiario, attribuzione quest’ultima che costituisce il presupposto dell’imposta sul trasferimento di ricchezza. Analoghe considerazioni per l’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali in quanto il trust non è immediatamente produttivo degli effetti traslativi finali che costituiscono il presupposto dell’imposta.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi