Spiare il coniuge è reato?

Revisione delle condizioni di separazione solo per fatti nuovi sopravvenuti
24 settembre 2020
Affido condiviso non è pari tempo
25 settembre 2020

Si può spiare il coniuge?

Microspie:

di chi lascia un gps o una microspia nell’auto del coniuge per controllarne i movimenti e/o i discorsi all’interno dell’abitacolo, commette reato di interferenze nell’altrui vita privata.

Cass. sent. n. 33499/19

Quindi il marito, seppur potrebbe pedinare a piedi la moglie, non può geolocalizzarla con un navigatore satellitare o altro sistema tecnologico simile.

registrazioni segrete:

E’ vietato posizionare l’apparecchio e allontanarsi dal luogo della registrazione.

Si può accendere una microspia e registrare una conversazione a patto che:

  • chi registra non si allontani. La sua presenza deve essere percepita da chi parla così che sappia ciò che vuol fargli sapere e ciò che invece vuol tenere riservato;
  • chi registra non deve trovarsi in un luogo di privata dimora del soggetto registrato.

Quindi non è possibile uscire di casa e lasciare una microspia in salotto o in camera da letto per controllare le attività del coniuge in propria assenza.

Controllo  a distanza il cellulare o le email del partner:

Chi attiva software di spionaggio sugli altrui strumenti informatici ne risponde penalmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi