Con la separazione o il divorzio può essere regolato l’affidamento e il mantenimento dell’animale domestico ?
Secondo il Tribunale di Modena – sentenza 8.01.2018, ma ci sono già state altre pronunce analoghe, ad es. Trib. Como, sentenza 3.2.2016) il giudice deve omologare il verbale di separazione consensuale fra i coniugi nel quale si stabilisce, oltre all’affido condiviso dei figli minori e l’assegnazione della abitazione familiare al genitore collocatario, che il cane resterà presso la casa fino a quando i figli convivranno con il genitore, stabilendo a carico dell’altro genitore un contributo economico per mantenere l’animale, da sommarsi a quello stabilito per i figli.
Solo se il procedimento è consensuale si può regolare l’affidamento dell’animale: il Giudice, in un procedimento contenzioso, non potrebbe infatti pronunciarsi sul tema.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.