Risarcimento anche alla madre se il padre non riconosce il figlio e non ha rapporti

Anche le privazioni possono costituire maltrattamenti in famiglia
23 luglio 2020
Frequentazione del compagno del genitore: se la relazione è stabile, non si può impedire
23 luglio 2020

Nell’ipotesi in cui il padre rifiuti il riconoscimento della figlia, si astenga dall’intrattenere con lei qualsiasi tipo di rapporto e provveda solo parzialmente – e con modalità avvilenti – alla di lei assistenza materiale, si realizza un illecito endofamiliare plurioffensivo. Il padre, infatti, oltre a dover corrispondere per il futuro un assegno di mantenimento nei confronti della figlia divenuta maggiorenne, è tenuto altresì a risarcire, in favore della medesima, il danno non patrimoniale da privazione della figura genitoriale e, nei confronti della madre, il danno patrimoniale derivante dall’essersi fatta carico in via esclusiva del mantenimento e della cura della persona della figlia, nonché il danno non patrimoniale da lesione della sua dignità.

Tribunale Cagliari, sentenza 12 febbraio 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi