Rettificazione di sesso senza intervento

Resta l’assegno a carico del padre anche se i nonni pagano
4 ottobre 2017
Quando le difficoltà economiche del padre non escludono il reato di violazione degli obblighi di assistenza famigliare
5 ottobre 2017

Al fine di ottenere la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile, l’intervento chirurgico demolitorio-modificativo dei caratteri sessuali anatomici primari non è obbligatorio o necessario, ma può essere autorizzato laddove la divergenza tra il sesso anatomico e la psicosessualità sia tale da determinare un atteggiamento conflittuale e di rifiuto della propria anatomia. Il trattamento chirurgico, cioè, non si pone come prerequisito per accedere al procedimento di rettificazione del sesso, ma come possibile mezzo, funzionale al conseguimento di un pieno benessere psicofisico del soggetto.

Lo afferma il Tribunale di Pordenone con la sentenza 362/2017.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi