rendita pensionistica: rientra in comunione dei beni?

Maltrattamenti in famiglia: vessazioni ripetute anche se non per tempo prolungato
5 marzo 2019
Padre avvocato: assegno in base ai redditi netti medi
6 marzo 2019

Le somme di danaro di conto corrente, sia esso cointestato o meno, non rientrano in alcuna delle tassative ipotesi di cui all’art. 177 c.c., dovendosi peraltro ritenere i trattamenti pensionistici proventi di attività separata di ciascuno dei coniugi. Riguardo le somme di denaro, i frutti dei beni personali e i proventi dell’attività separata di ciascun coniuge appartengono alla comunione “de residuo”. Al contrario, le provviste di denaro nella disponibilità del coniuge di qualsiasi altra provenienza non ricadono mai, nemmeno al momento dello scioglimento, nella comunione dei beni. Ciò comporta che tutte le somme depositate in un conto corrente, qualunque sia la loro provenienza, sono estranee alla comunione dei beni fino al momento della sua cessazione.

Corte appello Palermo sez. I, 20/04/2018, n.822

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi