Polizza vita con beneficiari: i miei eredi o eredi legittimi

Co-amministratore di sostegno se il patrimonio è ingente
14 giugno 2021
Se l’ex legge le email dell’altro….
17 giugno 2021

Se in un contratto di assicurazione sulla vita il contraente indica quali beneficiari i propri «eredi legittimi»:

essi sono coloro che astrattamente sarebbero eredi se accettassero l’eredità (e, quindi, la prestazione dell’assicuratore loro spetta a prescindere dal fatto che essi accettino l’eredità o vi rinuncino);

essi dividono l’indennizzo assicurativo “per teste” e non in base alle quote ereditarie;

se il contraente lascia testamento senza previsioni sulla prestazione dell’assicuratore, il testamento è ininfluente e i beneficiari dell’indennizzo assicurativo continuano a essere coloro cui che sarebbero chiamati all’eredità se la devoluzione ereditaria avvenisse con le regole della successione intestata.

Infine, se uno dei beneficiari premuore rispetto alla morte del soggetto assicurato, la prestazione dell’assicuratore si devolve agli eredi del beneficiario premorto, secondo le regole della successione ereditaria: l’indennizzo si ripartisce secondo le quote spettanti a ciascuno nella successione del beneficiario premorto

Cass. civile Sezioni Unite sentenza 11421/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi