Pignoramento della casa famigliare: il coniuge assegnatario se ne deve andare?

Impignorabilità della prima casa: quando?
24 aprile 2018
Assegno di divorzio: quali sono i mezzi adeguati?
25 aprile 2018

L’Agente della Riscossione può ipotecare la casa assegnata all’ex moglie e di proprietà (o anche in comproprietà) dell’ex coniuge ma solo se: 

il debito è superiore a 20mila euro 

sono passati almeno 60 giorni dalla notifica della cartella

è stato prima notificato il preavviso di ipoteca e da questo sono decorsi 30 giorni.

nonostante l’ipoteca, la proprietà della casa resta identica.

Altro discorso è quello del pignoramento della casa assegnata alla moglie in caso di separazione/divorzio. E’ possibile che i creditori del marito iscrivano ipoteca e poi pignorino anche la casa assegnata alla moglie.

Se la casa viene messa all’asta, l’aggiudicatario non può mandare via il coniuge a cui la casa era stata assegnata dal Giudice ma solo se il provvedimento con cui era stata disposta l’assegnazione era stato trascritto  nei pubblici registri immobiliari. In particolare:

  • se il provvedimento è stato trascritto prima del pignoramento immobile, il coniuge ha diritto a restare nell’appartamento (nonostante la vendita all’asta dello stesso) fino a quando il figlio non sia divenuto autosufficiente o fino a quando non decida di andare a vivere altrove;
  •  se è stato trascritto prima il pignoramento, allora il coniuge dovrà lasciare la casa nonostante l’assegnazione

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi