No riduzione dell’assegno di divorzio se l’ex marito guadagna di meno ma ha investimenti e rendite

Assegnazione della casa: sempre a tutela dei figli, anche se l’assegnatario è più ricco di chi da casa deve andarsene. Ma è una norma giusta ?
24 luglio 2015
Quando si può chiedere il versamento dell’assegno di mantenimento al terzo debitore del coniuge (ad esempio il datore di lavoro)
3 agosto 2015

Nessuna riduzione dell’assegno di divorzio se  l’ex, onerato, guadagna poco più di 1000 euro al mese ma ha rendite finanziarie e investimenti oltre a essere socio di una srl.

Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza  15368/15 ricordando che «il provvedimento di revisione dell’assegno divorzile postula non soltanto l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi ma anche l’idoneità di tale modifica a mutare il pregresso assetto patrimoniale realizzato con il precedente provvedimento attributivo dell’assegno, secondo una valutazione comparativa delle condizioni economiche di entrambe le parti».

Al momento del divorzio l’uomo versava circa 3.100 euro per la moglie e per le figlie. Divenute le figlie autosufficienti, l’assegno per l’ex moglie  era stato determinato in 2500 euro. L’uomo fa ricorso in Cassazione, sostenendo che la Corte d’appello non aveva tenuto conto del depauperamento del suo patrimonio immobiliare. Ma Piazza Cavour evidenzia come in realtà era stato considerato che l’uomo aveva dichiarato un reddito pari a circa 13 mila euro ma la Ctu aveva infatti messo in rilevo alcuni investimenti dell’uomo, oltre a rendite finanziarie e al suo essere socio con una società di consulenza finanziaria.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi