No all’assegno divorzile per la sola disparità economica tra ex coniugi

Adozione: Cedu condanna Italia per non avere preservato il legame madre figlio
3 febbraio 2022
Valido il testamento scritto in stampatello
4 febbraio 2022
Con l’assegno divorzile, non può farsi alcun ricorso alla funzione riequilibratrice dei redditi dei coniugi, non avendo essa alcuna funzione autonoma, non trovando né conferma nelle norme e non essendo più in linea con il contesto ordinamentale. L’assegno non deve essere più attribuito in modo automatico, bensì è necessario considerare anche le aspettative professionali sacrificate in base ad accordi tra i coniugi, per aver dato un contributo consistente alla formazione del patrimonio familiare e quindi non vi è più spazio per considerazioni basate sulla sola differenza reddituale tra i coniugi.

Cass. Civ., Sez. VI-I, ord. 31 gennaio 2022 n. 2811

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi