Il riconoscimento dell’assegno divorzile presuppone l’accertamento dell’insussistenza, in capo al coniuge istante, di mezzi economici adeguati o dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, dovendo tale accertamento essere effettuato alla luce della comparazione delle condizioni economiche e patrimoniali delle parti, nonché del contributo fornito dal richiedente alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio comune, in considerazione della durata del matrimonio e dell’età dell’avente diritto; nel caso di specie, il divorzio è intervenuto a soli quattro anni dal matrimonio e, poiché la richiedente svolge attività lavorativa ben retribuita ed è proprietaria di un immobile, non può esserle riconosciuto il diritto all’assegno
Trib. Verona 20 luglio 2018
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.