Maternità surrogata: vietata anche senza compenso

Casa in comodato: il comodante può provare che esisteva un termine per il rilascio
11 febbraio 2019
Potere di vigilanza attiva del Giudice Tutelare
14 febbraio 2019

Condannata per il reato di affidamento illegittimo del proprio figlio una giovane donna per averlo ceduto a una coppia senza ricevere alcun compenso, corrisposto al solo ginecologo. La Cassazione  precisa che, affinché si configuri il reato contemplato dall’art. 71 della legge n. 184/1983 non è richiesto che chi affida il bambino a terzi in via definitiva o stabile riceva un compenso, quanto piuttosto chi lo riceve sia disposto a pagare per soddisfare il proprio desiderio di genitorialità. La ratio della norma infatti è di tutelare l’interesse del bambino ad un affidamento legittimo all’interno di una regolare procedura di adozione.

Cass. penale sentenza n. 2173/2019 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi