Mantenimento per i figli: dovuto dalla cessazione della convivenza

Separazione. Gli atti intimidatori sono estranei all’esercizio del diritto di difesa
14 gennaio 2022
Casa famigliare: il non assegnatario deve rilasciarla anche se non è espressamente previsto
15 gennaio 2022

Il mantenimento al figlio minorenne è dovuto, pertanto, anche in assenza di specifica domanda. Nel caso in cui il padre chieda con ricorso la regolamentazione e quantificazione degli obblighi di mantenimento e la madre con la comparsa di costituzione chieda un contributo di mantenimento di diverso importo, non può essere accolta l’eccezione di parte opponente relativa alla decorrenza dell’obbligo di contribuzione a partire dalla domanda contenuta nella comparsa di risposta. Se i coniugi hanno convissuto anche dopo la proposizione del ricorso, e in quel periodo il padre ha adempiuto in via diretta al proprio obbligo di mantenimento della prole unitamente alla moglie convivente, l’insorgenza dell’obbligo di mantenimento al fine del riequilibrio patrimoniale tra i coniugi decorre dalla data di cessazione della convivenza.

Trib. Bologna 25 ottobre 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi