Mantenimento alla casalinga quarantenne se non c’è effettiva possibilità di trovare un lavoro remunerato

Criteri per configurare l’obbligo di mantenimento dei figli
11 gennaio 2017
Affido esclusivo se l’altro genitore non incontra mai il figlio
19 gennaio 2017

La moglie casalinga quarantenne ha diritto all’assegno di mantenimento se non ha acquisito una professionalità specifica e non ha ricevuto delle offerte di lavoro concrete.

Lo afferma la Cassazione civile con la sentenza n.789\ 2017 : il giudice, nel valutare la misura dell’assegno di mantenimento, deve considerare l’attitudine dei coniugi al lavoro e la loro potenziale capacità di guadagno e tenere conto sia dei redditi in denaro che di ogni altra utilità o capacità suscettibile di valutazione economica. Tuttavia, l’attitudine al lavoro può avere rilievo solo se è riscontrata come effettiva possibilità di svolgimento di un’attività lavorativa retribuita. Quindi, non ci si può limitare a valutazioni solo astratte o ipotetiche ma è indispensabile considerare ogni fattore concreto, sia individuale che ambientale.

Infine, secondo la Corte, la formazione di una nuova famiglia e la nascita di figli dal nuovo compagno non è una circostanza idonea a determinare automaticamente l’esclusione del diritto alimentare dell’ex. Per la Corte, infatti, quest’ultimo non è “recessivo rispetto a quello del nuovo figlio”, non potendosi prescindere dal valutare “l’incidenza della circostanza sopravvenuta per verificare in concreto se sia giustificata, a mente dell’art. 156, ult. co. c.p.c., la revoca o la modifica delle condizioni già fissate”.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi