Giustifica l’affidamento esclusivo in capo ad un solo genitore anche la circostanza che l’altro intrattenga con il figlio solo contatti telefonici o via skype e che violi continuamente il diritto di visita. Comportamenti che evidenziano scarsa capacità genitoriale
Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza 977/2017. In questo caso il figlio è affidato al padre, poichè la madre, dopo la separazione, era partita per la Thailandia e si aveva tenuto i contatti col figlio, per molto tempo, solo virtualmente, senza mai incontrarlo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.