Lo squilibrio economico tra le parti e l’alto livello reddituale del coniuge destinatario della domanda non costituiscono, da soli, elementi decisivi per l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno.
L’onere della prova compete al coniuge richiedente, non ritenendosi sufficiente il richiamo generico al contributo indiretto fornito dalla moglie nella conduzione familiare attraverso un risparmio di spesa, mancando il concreto accertamento dell’incidenza causale dell’apporto del coniuge richiedente al menage familiare sul sacrificio di aspettative lavorative.
Cass., Sez. I, Ord. 28 marzo 2023, n. 8703
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17513456/vale-il-criterio-dellautosufficienza-economica-ponderato-cas.html
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.