La spese per le ripetizioni private del figlio va divisa a metà

L’amicizia intima che sembra tradimento può esser fonte di addebito
22 settembre 2017
La chat di Whatsapp può essere usata come prova
25 settembre 2017

Il costo delle ripetizioni private per i figli di genitori separati o divorziati va suddiviso al 50%, rientrando tra le spese straordinarie scolastiche, se era stato preventivamente concordato tra mamma e papà.

Ma il genitore può dissentire? Solo se ci sono validi motivi di dissenso, dunque se la spesa non è necessaria o non è compatibile con le condizioni e le risorse de economiche. Il rifiuto non è legittimo e il rimborso va effettuato, quindi, se si tratta di spesa necessaria (ad esempio il rischio concreto per lo studente di essere rimandato) e compatibile con le disponibilità dei genitori. In questo caso non è neppure indispensabile informare prima il genitore chiamato al rimborso della metà.

Lo afferma la Cassazione con l’ordinanza n. 22029/2017 del 21.09.2017

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi