La convivenza può essere dichiarata con autocertificazione

Adozione: per evitarla ci vuole un serio recupero da parte dei genitori o un significativo rapporto con i nonni
14 novembre 2019
Impugnazione del riconoscimento del figlio naturale: l’altro genitore va sempre citato
15 novembre 2019

L’Agenzia  delle Entrate osserva che la l. 76/2016, disciplinante le unioni civili e le convivenze di fatto,  stabilisce che ai fini della stabile convivenza si debba fare riferimento alla dichiarazione anagrafica contenuta nel D.p.r. n. 223/1989.  Purtuttavia, anche in forza di quanto precisato dalla  circolare n. 7 /2018 in tema di detrazioni per ristrutturazioni,  la qualifica di convivente può anche essere oggetto di autocertificazione e dunque riconosciuta qualora il dato anagrafico sia in contrasto con la situazione di fatto.

Risposta Agenzia delle Entrate del 04/11/2019 – N. 463

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi