Adozione: per evitarla ci vuole un serio recupero da parte dei genitori o un significativo rapporto con i nonni

Azioni di status e ascolto del minore
14 novembre 2019
La convivenza può essere dichiarata con autocertificazione
14 novembre 2019

Lo stato di abbandono non può essere escluso  né dal recupero di capacità e competenze genitoriali da parte dei genitori (in questo caso alcoolisti) non munito dei caratteri dell’autonomia e della stabilità né dalla mera dichiarazione dei parenti entro il quarto grado di volersi prendere cura del bambino, in assenza di loro “rapporti significativi” con il predetto o di concrete possibilità di un loro recupero

Cassazione civile, sez. I, ordinanza 6 novembre 2019, n. 25822

Nel caso di specie è stato ritenuto che  pur in presenza di un comprovato impegno da parte dei genitori volto ad affrancarsi dai loro problemi di alcoldipendenza e all’ottenimento di una situazione lavorativa ed abitativa connotata da stabilità, ciò non sia sufficiente ad escludere lo stato di abbandono quando, per la precarietà dei risultati raggiunti (nella specie: mancato utilizzo di sostanze alcoliche dipendente dal costante supporto di terze persone o comunque troppo vicino nel tempo, un lavoro a tempo determinato e un’abitazione concessa in comodato per esigenze lavorative), essi non siano in grado di elaborare per il figlio un progetto di vita credibile ed attuabile in tempi compatibili con le sue esigenze. Inoltre, i Servizi sociali avevano potuto constatare la completa assenza di rapporti tra i nonni paterni ed il bambino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi