La convenzione di negoziazione, ovvero separarsi dall’avvocato senza il Giudice

Tradimento: non si può spiare la moglie dentro casa
31 agosto 2014
Contratto di locazione scaduto: il proprietario non può staccare l’acqua o la corrente per costringere l’inquilino ad andarsene
2 settembre 2014

E’ all’esame del Governo il nuovo patto di scioglimento del matrimonio, o convenzione di negoziazione, ad opera dell’avvocato, e senza necessità di andare in Tribunale.
In pratica: se i coniugi sono d’accordo sul volersi separare, potranno rivolgersi ad un avvocato e stipulare la “convenzione di negoziazione” allo scopo di trovare una soluzione consensuale di separazione o divorzio.
Sarà onere dell’avvocato trasmettere entro il termine di 10 giorni all’ufficiale di stato civile del Comune in cui il matrimonio è stato trascritto (ma anche di un altro Comune) copia autenticata dell’accordo, e qualora non provvedesse sarebbe esposto a una multa da 5 a 50 mila euro.L’ufficiale dello Stato civile riceverà da ciascun coniuge la dichiarazione inerente alla volontà di separarsi o divorziare e la dichiarerà.
Con analoga procedura sarà anche possibile modificare le condizioni di una separazione o divorzio già intervenuti.
Non possono costituire oggetto della convenzione i trasferimenti patrimoniali. Inoltre, non di potrà usare la nuova procedura se ci sono figli minori o maggiorenni incapaci o portatori di handicap gravi o economicamente non autosufficienti.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi