Il coniuge vuol decidere tutto da solo ? Separazione addebitata perchè viene leso il principio di pari dignità

Trust per non pagare le imposte: è frode
26 aprile 2015
Caduta sul tombino: nessun danno se si conoscono bene i luoghi
27 aprile 2015

Addebito della separazione al coniuge che, nell’esercizio in comune di un’attività imprenditoriale con l’altro, assume atteggiamenti dispotici pretendendo di gestirla da solo.

E’ quanto ha affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 8094/2015 in un caso in cui la moglie lamentava di essere stata vittima, in ambito lavorativo, di continue vessazioni da parte del marito.

Sulla base delle norme che impongono ai coniugi doveri reciproci di collaborazione e di concorde determinazione dell’indirizzo di vita familiare, “se i coniugi esercitano congiuntamente un’attività economica per trarne i mezzi di sostentamento della famiglia essi debbono collaborare in posizione paritaria nell’esercizio e nella gestione dell’attività comune senza che l’uno possa pretendere di gestirla ad esclusione dell’altro”.

Il comportamento dispotico del marito, assunto durante la gestione dell’impresa familiare, lede il principio di parità dignità tra i coniugi e nel tempo può far venir meno l’affectio coniugalis, costituendo  motivo d’addebito della separazione.

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi