Caduta sul tombino: nessun danno se si conoscono bene i luoghi

Il coniuge vuol decidere tutto da solo ? Separazione addebitata perchè viene leso il principio di pari dignità
27 aprile 2015
Niente addebito al coniuge che si scopre omosessuale
30 aprile 2015

Non ha diritto al risarcimento danni il pedone che inciampa in un tombino sporgente e non segnalato, perchè tenendo una condotta prudente ed evitando di camminarci sopra avrebbe potuto evitare il danno.

Lo afferma la Corte di Cassazione, con sentenza n. 7636 del 15 aprile 2015, rigettando la richiesta di risarcimento avanzata da una donna nei confronti del comune di Milano per le gravi lesioni riportate (frattura del setto nasale) a seguito della caduta provocata da un tombino sporgente e non segnalato posto sul marciapiede vicino casa.

Infatti, seppure il tombino presentasse una sporgenza di circa 3-4 cm ed era emersa in causa la necessità di metterlo in sicurezza con un pronto intervento, tuttavia la condotta imprudente della donna è tale da integrare il caso fortuito idoneo ad interrompere il nesso causale e ad escludere qualsiasi responsabilità dell’ente.

Decisivo, infatti, il fatto che il tombino fosse visibile e posto al centro di una zona dissestata e che, abitando la donna nei pressi del luogo del sinistro, si presumeva conoscesse bene la situazione.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi