Figlio di due donne nato da eterologa ha una sola madre nello stato civile

Studente fuori corso: diminuito il mantenimento
4 aprile 2022
Affidamento condiviso non significa tempo paritetico
5 aprile 2022

Il genitore “intenzionale” della coppia omosessuale, formata da due donne, non può essere indicato come genitore del figlio partorito dall’altra. E ciò vale in via generale a prescindere dall’apporto di materiale biologico dato dalla donna che non sostiene la gravidanza e il parto

Il divieto di fecondazione  eterologa è stato eliminato solo per i casi in cui la fecondazione omologa comporta rischi di trasmissibilità di malattie genetiche non altrimenti superabili se non con il ricorso a gameti di un donatore. O per causa di sterilità della coppia formata da un uomo e una donna non altrimenti superabile

Cass. civile sentenza n. 10844/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi