Figlio con handicap: se ne tiene conto nel fissare l’assegno di separazione o divorzio per la moglie

La convivente non può essere buttata fuori casa dagli eredi
16 settembre 2014
Ereditare un immobile non fa scattare automaticamente l’aumento dell’assegno di mantenimento per l’ex moglie
16 settembre 2014

Nella quantificazione dell’assegno divorzile, incide l’accudimento del figlio portatore di handicap.
Lo ha affermato la Cassazione con l’ordinanza 19382/14.
La Cassazione sostiene che «l’assegno per il coniuge deve tendere al mantenimento del tenore di vita da questo goduto durante la convivenza matrimoniale, e tuttavia, indice di tale tenore di vita può essere l’attuale disparità di posizioni economiche tra i coniugi». Nel caso di specie, c’era tra i coniugi un forte divario: il marito disponeva di un’azienda e di un negozio espositivo e di rivendita, la moglie aveva solo un reddito da lavoro e un piccolo appartamento. Secondo la Corte, inoltre, rileva «il personale contributo dato dalla moglie all’allevamento dei figli, e in particolare l’accudimento del primogenito, portatore di un handicap senso-motorio che ancor oggi ne limita la possibilità di autonomia».

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi