Fecondazione eterologa: rigetto della domanda di disconoscimento e reato di alterazione di stato

Niente addebito della separazione alla moglie che non vuole rapporti intimi a causa di una malattia alla vescica
24 febbraio 2019
Reato per il padre che non paga l’assegno ma fa la spesa ogni tanto
25 febbraio 2019

La Corte d’Appello aveva condannato una donna per il reato di alterazione di stato (per aver attestato falsamente nell’atto di dichiarazione di nascita depositato al comune la paternità del figlio, indicando quale genitore il coniuge che, invece, aveva revocato il consenso all’inseminazione artificiale eterologa); la  Corte di Cassazione  – nell’accogliere la tesi difensiva secondo cui il rigetto in via definitiva della domanda del marito diretta ad ottenere il disconoscimento della paternità del figlio, nato a seguito di inseminazione eterologa, escludeva il reato di cui all’art. 567, c.p. – ha affermato che, in tal caso, la dichiarazione della moglie della paternità del marito non integra un’alterazione di stato né una falsa attestazione in atti dello stato civile, essendo questi il genitore del figlio nato durante il matrimonio da indicare nell’atto e nella dichiarazione di nascita.

Cassazione penale, sezione VI, sentenza 30 gennaio 2019, n. 4854

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi