Deve restituire i regali eccessivi il convivente al termine della relazione

Assegno di divorzio: non basta l’autosufficienza economica per escluderlo
12 giugno 2020
Risarcisce il danno all’altro genitore quello che non gli fa vedere la figlia
13 giugno 2020

Può essere condannato per indebito arricchimento a restituire i soldi chi riceve dal convivente denaro e regali superiori alle obbligazioni nascenti dal rapporto e travalicanti i limiti di proporzionalità e adeguatezza

nel caso di specie la donna nel corso della relazione trentennale aveva fatto al compagno regali molto costosi, e alla cessazione aveva chiesto in restituzione del denaro. La Corte le dà ragione ritenendo che si ravvisi una indebita locupletazione di un soggetto in danno all’altro senza giusta causa

Cass. civile ord. 113030 del 12 giugno 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi