Danno esistenziale: non bastano stress ed ansia, occorre provare un radicale cambiamento di vita

Relazione stabile senza coabitazione esclude l’assegno divorzile
6 febbraio 2018
L’assegno di mantenimento decorre dal deposito del ricorso
8 febbraio 2018

La Corte di cassazione con l’ordinanza numero 2056/2018 del 29 gennaio precisa che il danno esistenziale presuppone  non la semplice perdita delle abitudini del danneggiato ma il suo radicale cambiamento di vita, l’alterazione o il cambiamento della propria personalità, lo sconvolgimento della sua esistenza.

Quindi i meri disagi, i fastidi, i disappunti, le ansie, lo stress o le semplici violazioni del diritto alla tranquillità non sono sufficienti.
Il danno esistenziale va provato, non bastando “mere enunciazioni di carattere del tutto generico e astratto, eventuale ed ipotetico” ma dovendo concernere” fatti precisi e specifici del caso concreto”: la prova deve cioè essere circostanziata.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi