Culpa in educando anche per il genitore non naturale

Affidamento condiviso non è pari tempo
16 novembre 2020
Trust familiare: imposta ipotecaria e catastale in misura fissa ed esente dall’imposta di donazione
17 novembre 2020

Anche i genitori non naturali e che non abbiano riconosciuto i figli del coniuge possono rispondere dei fatti illeciti commessi dai minori coi quali convivono, ma la responsabilità nasce soltanto quando la convivenza è stabile, la cura del coniuge costante e il rapporto non conflittuale.

è onere dei genitori impartire un’educazione adeguata al carattere dei figli in modo da impedire che diventino pericolosi per sé e per gli altri. Quello che si richiede è un controllo sull’educazione impartita che consenta al figlio di avere un rapporto equilibrato con i coetanei.

L’articolo 2048 del Codice civile consente la prova liberatoria dei genitori soltanto quando possano dimostrare di «non aver potuto impedire l’evento».

Corte di appello di Bari sentenza 1754, 19 ottobre  2020

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi