I crediti cadono in comunione dei beni

Madre mette figlio contro il padre: revocato affido condiviso
11 febbraio 2020
Risarcisce il danno la madre che non fa vedere il figlio al padre
12 febbraio 2020

Cadono in comunione legale i crediti di cui un coniuge divenga titolare nella vigenza del regime di comunione legale, purchè non abbiano natura risarcitoria.

La sentenza sposa il filone giurisprudenziale minoritario, poichè per quello prevalente, all’opposto,  il credito, trattandosi di una posizione giuridica “relativa” e “personale”, non è suscettibile di “caduta” in comunione (Cassazione n. 6424/1987, 9513/1991, 987/1995, 1363/1999, 3185/2003, 4959/2003, 1548/2008, 11504/2016)

CAss. civile sentenza 3313/2002

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi