Assegno divorzile: va accertato il nesso tra disparità economica e impegno per la famiglia

Il genitore che ostacola le visite dell’altro è colpevole
12 settembre 2018
Dichiarazione giudiziale di paternità: il rimborso si trasmette agli eredi solo dal passaggio in giudicato della sentenza
16 settembre 2018

Ai fini della determinazione del diritto all’assegno di divorzio, è necessario accertare il rapporto causale tra la disparità economica eventualmente esistente tra i coniugi e l’impegno profuso dal coniuge economicamente più debole nella conduzione della vita familiare e nella formazione del patrimonio comune e dell’altro. Si deve, pertanto, tenere conto, quanto al criterio delle “ragioni della decisione” ex art. 5, comma 6, l. div. che, se per un verso postula un’indagine sulla responsabilità del fallimento del matrimonio in una prospettiva comprendente l’intero periodo della vita coniugale e, quindi, una valutazione che attenga non soltanto alle cause determinanti la separazione, ma anche al successivo comportamento dei coniugi che abbia costituito concretamente un impedimento al ripristino della comunione spirituale e materiale e del consorzio familiare, per altro verso deve essere inteso nel senso che il comportamento dei coniugi anteriore alla separazione resta pur sempre superato e assorbito dalla valutazione effettuata al riguardo dal giudice della separazione ovvero da quella delle stesse parti nel caso di separazione consensuale omologata

Trib. Pescara sent. 1248/2018

 

fonte: www.ilfamiliarista.it

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi