Assegno divorzile: la disparità economica deve essere il frutto delle scelte condivise

Reato intercettare le mail del coniuge e usarle in giudizio
15 novembre 2020
Affidamento condiviso non è pari tempo
16 novembre 2020

 

In tema di assegno divorzile, una volta accertata la disparità economico reddituale fra i coniugi, deve verificarsi se quest’ultima sia frutto delle scelte condivise assunte in costanza di matrimonio alla luce del contributo dato da ciascun coniuge alla formazione del patrimonio comune ed all’evolversi della situazione reddituale e patrimoniale dell’altro, considerando la durata del vincolo coniugale, non potendosi trascurare la perdurante situazione di oggettivo squilibrio di genere nell’accesso al lavoro, tanto più se aggravata dall’età, dovendosi ritenere che lo squilibrio di genere – che si sostanzia in un elevatissimo tasso di disoccupazione femminile, nell’oggettivo divario retributivo a parità di occupazioni – sia condizione sociale che inevitabilmente incide sulle scelte individuali, inducendo i coniugi, nella maggior parte dei casi, a preferire che sia la moglie a dedicarsi in via esclusiva o, comunque in prevalenza ai compiti di cura ed accudimento.
Tribunale di Roma, sentenza 15674, sezione prima del 10-11-2020
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi